Safeguarding
La Federazione Italiana Nuoto, con delibera del consiglio federale n. 125 del 10.10.2023, ha emanato il Regolamento per la prevenzione e il contrasto ad abusi, violenze e discriminazioni sui tesserati (Safeguarding rules), in ottemperanza alle disposizioni previste nel D.lgs. n. 36 del 28 febbraio 2021 e nel D.lgs. n. 39 del 28 febbraio 2021, nonché alle disposizioni emanate dalla Giunta Nazionale del CONI in materia. Con medesima delibera, inoltre, la Federazione Italiana Nuoto ha redatto le Linee guida per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione (Safeguarding policy), oltre al Vademecum "La tutela dei diritti dei minorenni nello sport”.
In data 30.10.2024, Saronno Servizi SSD ha approvato un Modello Organizzativo e di Controllo (MOG), oltre a Codici di Condotta per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di abuso, violenza e discriminazione, al fine di ottemperare alla normativa vigente in materia e garantire un ambiente sicuro e accogliente in cui tutti siano valorizzati e rispettati e, congiuntamente, disporre pratiche di prevenzione, contrasto e sanzione di qualsiasi condotta discriminatoria, forma di abuso e/o sfruttamento sulla persona, in ogni ambito, per ragioni di razza, origine etnica, religione, età, genere e orientamento sessuale, idee politiche, status sociale, disabilità e risultati delle prestazioni sportive.
Tale documentazione, qui allegata, è disponibile in formato cartaceo e digitale presso le strutture di Saronno Servizi SSD ed è reperibile al sito www.piscinadisaronno.it - sezione Safeguarding.
A tutela di tale obiettivo, Saronno Servizi SSD ha nominato un Responsabile Safeguarding per la tutela dei minori e dagli abusi e dalle condotte discriminatorie, al fine di prevenire, vigilare e contrastare ogni forma di molestia, abuso e diversità, a cui recapitare eventuali segnalazioni.
In data 30.10.2024, Saronno Servizi SSD ha approvato un Modello Organizzativo e di Controllo (MOG), oltre a Codici di Condotta per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di abuso, violenza e discriminazione, al fine di ottemperare alla normativa vigente in materia e garantire un ambiente sicuro e accogliente in cui tutti siano valorizzati e rispettati e, congiuntamente, disporre pratiche di prevenzione, contrasto e sanzione di qualsiasi condotta discriminatoria, forma di abuso e/o sfruttamento sulla persona, in ogni ambito, per ragioni di razza, origine etnica, religione, età, genere e orientamento sessuale, idee politiche, status sociale, disabilità e risultati delle prestazioni sportive.
Tale documentazione, qui allegata, è disponibile in formato cartaceo e digitale presso le strutture di Saronno Servizi SSD ed è reperibile al sito www.piscinadisaronno.it - sezione Safeguarding.
A tutela di tale obiettivo, Saronno Servizi SSD ha nominato un Responsabile Safeguarding per la tutela dei minori e dagli abusi e dalle condotte discriminatorie, al fine di prevenire, vigilare e contrastare ogni forma di molestia, abuso e diversità, a cui recapitare eventuali segnalazioni.
Il Safeguarding è un processo di protezione delle persone vulnerabili, bambini e adulti, da molestie, abusi e sfruttamento. Gli obiettivi del Safeguarding sono quelli di garantire un ambiente sicuro e accogliente in cui tutti siano valorizzati e rispettati e congiuntamente disporre pratiche di prevenzione, contrasto e sanzione di qualsiasi condotta discriminatoria, forma di abuso e/o sfruttamento sulla persona, in ogni ambito, per ragioni di razza, origine etnica, religione, età, genere e orientamento sessuale, idee politiche, status sociale, disabilità e risultati delle prestazioni sportive.
La Federazione Italiana Nuoto, con delibera del consiglio federale n. 125 del 10.10.2023, ha emanato il Regolamento per la prevenzione e il contrasto ad abusi, violenze e discriminazioni sui tesserati (Safeguarding rules), in ottemperanza alle disposizioni previste nel D.lgs. n. 36 del 28 febbraio 2021 e nel D.lgs. n. 39 del 28 febbraio 2021, nonché alle disposizioni emanate dalla Giunta Nazionale del CONI in materia.
Con medesima delibera, inoltre, la Federazione Italiana Nuoto ha redatto le Linee guida per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione (Safeguarding policy), oltre al Vademecum "La tutela dei diritti dei minorenni nello sport”.
Al fine di adempiere alla normativa in materia, Saronno Servizi SSD ha nominato un Responsabile Safeguarding per la tutela dei minori e dagli abusi e dalle condotte discriminatorie, pubblicando altresì un apposito Modello Organizzativo e di Controllo, oltre ai Codici di Condotta per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di abuso, violenza e discriminazione.
Tale Responsabile, oltre ad adottare le opportune iniziative per prevenire, vigilare e contrastare ogni forma di molestia, abuso e diversità, è destinatario di eventuali segnalazioni in materia.
Responsabile Safeguarding
Avv. Martina Orlandi
Contatti Le comunicazioni al Responsabile Safeguarding possono essere inviate via posta ordinaria o raccomandata a/r all’indirizzo: Avv. Martina Orlandi, via F. Petrarca 7/B – 21047, Saronno (Va), via mail all’indirizzo: safeguarding@saronno-ssd.it o via p.e.c. all’indirizzo: martina.orlandi@milano.pecavvocati.it, anche in forma anonima.
La Federazione Italiana Nuoto, con delibera del consiglio federale n. 125 del 10.10.2023, ha emanato il Regolamento per la prevenzione e il contrasto ad abusi, violenze e discriminazioni sui tesserati (Safeguarding rules), in ottemperanza alle disposizioni previste nel D.lgs. n. 36 del 28 febbraio 2021 e nel D.lgs. n. 39 del 28 febbraio 2021, nonché alle disposizioni emanate dalla Giunta Nazionale del CONI in materia.
Con medesima delibera, inoltre, la Federazione Italiana Nuoto ha redatto le Linee guida per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione (Safeguarding policy), oltre al Vademecum "La tutela dei diritti dei minorenni nello sport”.
Al fine di adempiere alla normativa in materia, Saronno Servizi SSD ha nominato un Responsabile Safeguarding per la tutela dei minori e dagli abusi e dalle condotte discriminatorie, pubblicando altresì un apposito Modello Organizzativo e di Controllo, oltre ai Codici di Condotta per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di abuso, violenza e discriminazione.
Tale Responsabile, oltre ad adottare le opportune iniziative per prevenire, vigilare e contrastare ogni forma di molestia, abuso e diversità, è destinatario di eventuali segnalazioni in materia.
Responsabile Safeguarding
Avv. Martina Orlandi
Contatti Le comunicazioni al Responsabile Safeguarding possono essere inviate via posta ordinaria o raccomandata a/r all’indirizzo: Avv. Martina Orlandi, via F. Petrarca 7/B – 21047, Saronno (Va), via mail all’indirizzo: safeguarding@saronno-ssd.it o via p.e.c. all’indirizzo: martina.orlandi@milano.pecavvocati.it, anche in forma anonima.
- modello organizzativo[.pdf 296,33 Kb - 31/10/2024]
- Codice di condotta Collaboratori[.pdf 96,23 Kb - 31/10/2024]
- codice di condotta genitori[.pdf 94,11 Kb - 31/10/2024]
- codice di condotta Utenti[.pdf 90,62 Kb - 31/10/2024]